Caricamento...

Approfondimenti

Home/Approfondimenti
Approfondimenti2019-07-03T11:17:33+02:00
1809, 2022

Ipoteche sostenibili: un passo necessario verso un’economia green

Ratificando l’accordo di Parigi, la Svizzera si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050: uno studio realizzato dall’Associazione svizzera dei banchieri ha calcolato che il settore finanziario, attraverso l’erogazione di crediti e il mercato dei capitali, potrà garantire il 91% degli investimenti necessari per raggiungere questo obiettivo, stimati a 387 miliardi di franchi. Uno dei settori dove è urgente intervenire è quello degli immobili, responsabile di un ...
Leggi di più >

1011, 2020

NO all’iniziativa popolare «Per imprese responsabili»

COMUNICATO STAMPA ABT 10.11.2020 L’Associazione Bancaria Ticinese raccomanda di respingere l’iniziativa popolare «Per imprese responsabili», in votazione il prossimo 29 novembre. L’associazione sostiene il controprogetto pragmatico ed equilibrato proposto dal Parlamento. L’iniziativa in votazione mira a introdurre obblighi legali più severi in merito alla responsabilità delle imprese: in particolare esige che le aziende svizzere controllino il rispetto delle norme umane e ambientali da parte delle loro filiali (anche all’estero), dei ...
Leggi di più >

2705, 2020

Il Ticino gran beneficiario di crediti COVID-19

COMUNICATO STAMPA ABT, 27.05.2020  I crediti COVID-19 finora concessi dalle banche in Ticino sono 9'774 per un totale di 1'203.8 milioni di franchi. Dopo la forte crescita registrata nelle prime settimane di lockdown, la richiesta di finanziamenti da parte delle piccole e medie imprese si è stabilizzata. Nel dettaglio i crediti fino a 500'000 franchi, garantiti al 100% dalla Confederazione, sono 9'701 per un totale di 1'034.3 milioni, con un ...
Leggi di più >

704, 2020

Coronavirus, la piazza finanziaria sostiene l’economia locale

L’attuazione del programma di erogazione creditizia in corso a favore delle piccole e medie imprese si sta svolgendo in modo rapido ed efficiente. La gestione dell’iter attraverso le banche funziona molto bene, tanto che al 2 aprile scorso risultavano stipulati in Svizzera 76’034 accordi di credito per un volume complessivo di 14,3 miliardi di franchi. La recente decisione del Consiglio federale di raddoppiare da 20 a 40 miliardi di ...
Leggi di più >

1601, 2020

2° Lugano Banking Day

La seconda edizione del Lugano Banking Day è dedicata a temi di rilevanza fondamentale per la piazza finanziaria: politica monetaria, innovazione, sostenibilità e relazioni internazionali. A discuterne saranno alcuni tra i massimi esponenti delle istituzioni politiche e finanziarie svizzere. ISCRIVITI QUI Programma: Ore 16.00: Registrazione partecipanti/Welcome coffee Ore 16.30: Saluti istituzionali Speech di Thomas J. Jordan (in lingua inglese con traduzione in italiano) Panel con:  Ignazio Cassis, Consigliere federale  Sergio ...
Leggi di più >

1505, 2023

Lugano Banking Day 2023 – Fotogallery

Banche e imprese unite di fronte alle numerose sfide del mondo economico Giovedì 11 maggio si è tenuta la terza edizione del Lugano Banking Day, organizzato dall’Associazione Bancaria Ticinese (ABT), in collaborazione con il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE). L’evento è stato dedicato al rapporto tra finanza e imprenditoria, affrontato attraverso il punto di vista di aziende e banche. Una sostenibilità a vantaggio di tutti Il Consigliere di ...
Leggi di più >

2702, 2023

USTAT 2023 – Denaro e banche

Le informazioni a livello cantonale sul denaro e le banche comprendono i dati degli addetti e degli istituti censiti dall’UST, in particolare attraverso la STATENT e quelli sugli sportelli e su alcuni indicatori dell’attività bancaria (quali i volumi degli investimenti ipotecari e delle varie forme di risparmio presso le banche attive nel Ticino ecc.) raccolti e diffusi dalla BNS.  Queste informazioni sono state elaborate e analizzate nel quadro del progetto ...
Leggi di più >

902, 2023

Indagine KOF- Gennaio 2023

In generale il 2022 è stato un anno caratterizzato da alti e bassi. A Zurigo le sensazioni sono rimaste sempre relativamente ottimiste, mentre in Ticino e a Ginevra le percezioni sono state più altalenanti. Con l’inizio del nuovo anno si osserva un cauto ottimismo. A livello cantonale una buona percentuale di istituti prospetta una crescita della domanda dei servizi bancari nei prossimi tre mesi, sia da parte della clientela ...
Leggi di più >

1801, 2023

Banche e sicurezza informatica – Forum ABT online

Sempre più spesso leggiamo sui media di attacchi informatici ai danni non solo di aziende, ma persino di Governi, enti pubblici e organizzazioni non governative. Il settore finanziario, in particolare con l’avvento della digitalizzazione, di cui l’e-banking è solo un esempio, non è immune da questi rischi. Negli ultimi anni le banche si sono attrezzate, rafforzando in modo importante la propria sicurezza informatica con l’ausilio di nuove tecnologie. In questa ...
Leggi di più >

2112, 2022

Banche e gestori, una collaborazione che funziona

In una tavola rotonda online organizzata dall’ABT, rappresentanti di banche e gestori patrimoniali si sono confrontati sulle sinergie da sviluppare, in particolare alla luce delle nuove esigenze normative e dei macrotrend che stanno impattando il settore finanziario Ticino Welcome, Dicembre 2022. Articolo a cura di Franco Citterio, Direttore ABT Affinché la piazza finanziaria ticinese rimanga solida e competitiva, è necessario che i principali attori del settore collaborino in modo ...
Leggi di più >