L’Associazione svizzera dei banchieri (ASB), in collaborazione con Boston Consulting Group (BCG), indica per la prima volta a quanto ammonta il fabbisogno di finanziamento affinché l’economia elvetica raggiunga la neutralità climatica entro il 2050. Lo studio elaborato dall’ASB in collaborazione con BCG evidenzia che la transizione della Svizzera verso un’economia a basso livello di emissioni richiederà investimenti complessivi per CHF 387,2 miliardi nell’arco dei prossimi 30 anni. Ciò si traduce in media in un fabbisogno d’investimento annuo di CHF 12,9 miliardi. I fondi necessari per il raggiungimento degli obiettivi climatici ammontano pertanto a circa il 2% del prodotto interno lordo della Svizzera. Tali investimenti rendono possibile l’attuazione della riduzione dei gas serra necessaria per conseguire l’obiettivo dello zero netto entro il 2050 nei dieci settori con emissioni più elevate dell’economia elvetica. Una parte preponderante delle allocazioni necessarie ricade sui settori di «traffico leggero», «edifici» e «traffico pesante». La presente raccolta di cifre e fatti costituisce un importante contributo al fine di poter affrontare in modo costruttivo e con oculatezza le sfide che il futuro ha in serbo.