In questo Public Discussion Note dello Swiss Finance Institute, viene discussa la ragion d’essere dei requisiti patrimoniali delle banche, il modo in cui sono attualmente implementati, quali potrebbero essere le conseguenze di un loro aumento e quali strumenti alternativi potrebbero essere utilizzati dai policymaker per raggiungere i loro obiettivi. Gli autori conducono un’accurata rassegna della letteratura accademica, evidenziando sia i modelli teorici consolidati sia i risultati empirici, identificando anche i campi di ricerca in corso. Presentano i meccanismi alla base dei requisiti patrimoniali da una prospettiva sia micro che macro. Inoltre, distinguono tra la dimensione statica e quella dinamica, fornendo esempi e facendo riferimento alla letteratura pertinente.