Domande e risposte sul tema delle banche
(fonte: our.snb.ch)
Cambiavalute e prestatori di denaro esistevano in parecchie culture antiche. Nel Medioevo, il commercio prosperò in Europa, e con esso crebbe anche il bisogno di servizi bancari professionali. Tra le prime banche si trovano gli istituti bancari nelle città commerciali italiane di quel tempo.
- USTAT – Indagine congiunturale banche, Ticino – aprile e primo trimestre 2017
- USTAT – Indagine congiunturale banche, Ticino – luglio e secondo trimestre 2017
- USTAT – Indagine congiunturale banche, Ticino – aprile e primo trimestre 2018
- USTAT – Indagine congiunturale banche, Ticino – luglio e secondo trimestre 2018
- USTAT – Indagine congiunturale banche, Ticino – ottobre 2018
- USTAT – Indagine congiunturale banche, Ticino, aprile 2019
- USTAT – Indagine congiunturale banche, Ticino, luglio 2019
- USTAT – Indagine congiunturale banche, Ticino, gennaio 2020
- USTAT – Indagine congiunturale banche Ticino, aprile 2020
- USTAT – Indagine congiunturale banche Ticino, luglio 2020
- USTAT – Indagine congiunturale banche Ticino, ottobre 2020
- USTAT – Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese – marzo 2016
- USTAT – Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, giugno 2017
- USTAT – Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, giugno 2018
- USTAT – Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, settembre 2018
- USTAT – Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, marzo 2019
- USTAT – Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, giugno 2019
- 2016 Banking Barometer
- 2017 Banking Barometer
- 2018 Banking Barometer
- 2019 Banking Barometer
- 2020 Banking Barometer
Revisione parziale della legge sugli investimenti collettivi
Berna, 11.01.2012 – In data odierna il Consiglio federale ha preso conoscenza del rapporto sui risultati della consultazione concernente la revisione parziale della legge sugli investimenti collettivi (LICol). Il risultato della consultazione indica che l’avamprogetto gode di vasti consensi, sebbene emerga un quadro eterogeneo per quanto riguarda le singole modifiche proposte. Sulla base di questi risultati, il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale delle finanze (DFF) di elaborare un messaggio relativo alla modifica della LICol che tenga conto delle principali richieste dei partecipanti alla consultazione.
La maggior parte dei partecipanti alla consultazione accoglie favorevolmente gli obiettivi e gli indirizzi dell’avamprogetto del Consiglio federale e sostiene la trattazione urgente dell’adeguamento della legge alla nuova regolamentazione dell’UE. Per contro – a seconda dei propri interessi – i pareri pervenuti sulle singole disposizioni sono contraddittori. In particolare hanno dato adito a critiche l’estensione del campo di applicazione della LICol e lo stralcio dal catalogo degli investitori qualificati dei clienti di gerenti patrimoniali che dispongono di un contratto di gestione patrimoniale. Altre critiche sono state formulate riguardo al concetto troppo ampio di distribuzione, alla limitazione delle forme giuridiche autorizzate per i gerenti patrimoniali di investimenti collettivi di capitale, al loro catalogo delle prestazioni e alle aumentate esigenze per i rappresentanti di investimenti collettivi di capitale esteri.
Il Consiglio federale terrà debitamente conto delle principali osservazioni dei partecipanti alla consultazione e dei principali obiettivi della revisione parziale, in particolare il rafforzamento della protezione dei depositanti e la competitività nonché l’adeguamento agli standard internazionali. In data odierna esso ha incaricato il DFF di elaborare un messaggio per l’inizio del mese di marzo 2012.
- USTAT 2019: Comparti economici – attività finanziarie e assicurative
- La piazza finanziaria ticinese 2019
- L’importance économique du secteur financier en Suisse (BAKBasel, 2015)
- Monitor del mercato del lavoro 2017
- Sfide e opportunità per la piazza finanziaria ticinese (BAKBasel 2016)
- Credit Suisse, Swiss Financial Center 2018 – From crisis to growth
- Piazza finanziaria svizzera – Indicatori aprile 2019
- La piazza finanziaria ticinese 2018
- Studio ASB: l’impatto dei tassi d’interesse negativi
- USTAT 2020: Denaro e banche
- BAK 2020: Economic impact of the Swiss Financial Sector