Franco

Home/Franco Citterio

Circa Franco Citterio

Direttore ABT
18 09, 2022

Ipoteche sostenibili: un passo necessario verso un’economia green

2022-09-27T17:54:14+02:00

Ratificando l’accordo di Parigi, la Svizzera si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050: uno studio realizzato dall’Associazione svizzera dei banchieri ha calcolato che il settore finanziario, attraverso l’erogazione di crediti e il mercato dei capitali, potrà garantire il 91% degli investimenti necessari per raggiungere questo obiettivo, stimati a 387 miliardi di franchi. Uno dei settori dove è urgente intervenire è quello degli immobili, responsabile di un terzo delle emissioni di gas serra a livello nazionale. In Svizzera gli immobili hanno un’età media di 45 anni e dunque utilizzano sistemi di riscaldamento antiquati e spesso sono mal isolati. ...
Leggi di più >

Ipoteche sostenibili: un passo necessario verso un’economia green2022-09-27T17:54:14+02:00
1 09, 2022

Sì alla riforma dell’imposta preventiva

2022-09-01T10:13:12+02:00

COMUNICATO STAMPA ABT Il prossimo 25 settembre ci esprimeremo sulla riforma dell’imposta preventiva. La riforma è stata voluta dal Consiglio federale dopo aver riconosciuto lo svantaggio che questa rappresenta per il nostro Paese. La riforma mira principalmente ad eliminare l’imposta preventiva sulle nuove obbligazioni. L’abolizione dell’imposta preventiva è attesa da tempo e porterebbe numerosi vantaggi al nostro paese. In primo luogo, la riforma riporterebbe in Svizzera le aziende che svolgono attività finanziarie con obbligazioni all’estero. Questo rilancerebbe il mercato dei capitali elvetico aprendo nuove opportunità anche per le PMI. La riforma porterà un gettito fiscale aggiuntivo di 350 milioni di franchi ...
Leggi di più >

Sì alla riforma dell’imposta preventiva2022-09-01T10:13:12+02:00
30 06, 2022

L’ABT premia i migliori studenti del Centro Studi Villa Negroni

2022-06-30T17:27:01+02:00

Sostenere la formazione, in questo caso premiando i migliori talenti, rappresenta un valore importante per l'ABT.  In occasione della Cerimonia di consegna dei diplomi del Centro Studi Villa Negroni, il Direttore Franco Citterio ha avuto il piacere di premiare i migliori corsisti dei principali percorsi formativi in ambito bancario e finanziario. L'Associazione Bancaria Ticinese si congratula con: Gianluca Rossi (VG Asset Management SA) - CAS Wealth Management 2021$ Emanuela Cardone (VECO INVEST) - CAS Compliance in Financial Services 2021 Nicola Mistri (Banca Raiffeisen Bellinzonese e Visagno ) - Fit for credit products Clientela privata 2021 Sara Baranzini (Banca dello Stato del ...
Leggi di più >

L’ABT premia i migliori studenti del Centro Studi Villa Negroni2022-06-30T17:27:01+02:00
9 06, 2022

Banche resilienti nonostante le incognite dei mercati

2022-06-27T10:31:42+02:00

Mercoledì 8 giugno a Vezia si è tenuta l’Assemblea generale dell’Associazione Bancaria Ticinese (ABT): al centro dell’evento le prospettive del settore bancario, che sta dimostrando la propria solidità in un contesto economico particolarmente instabile. Alla parte riservata ai delegati dei 28 istituti associati è seguita la conferenza destinata ai collaboratori attivi nel settore finanziario: dopo il saluto del Presidente del Consiglio di Stato Claudio Zali e un’introduzione del Direttore ABT Franco Citterio, sono intervenuti il Consigliere di Stato Christian Vitta e il Presidente di Swissbanking Marcel Rohner. La 102.esima Assemblea dell’Associazione bancaria si tiene in un momento non facile per l’economia ...
Leggi di più >

Banche resilienti nonostante le incognite dei mercati2022-06-27T10:31:42+02:00
25 05, 2022

Giovani e denaro, un rapporto complicato?

2022-06-22T14:28:03+02:00

In età adolescenziale ci si comincia a confrontare con il denaro, che sia attraverso la paghetta dei genitori o grazie alle prime esperienze lavorative. Per un giovane i soldi simboleggiano un’importante forma di autonomia ma non dimentichiamo che esistono anche dei rischi connessi a una gestione poco oculata del denaro, in particolare considerata la facilità dei pagamenti online. Un giovane, per maturare una corretta consapevolezza del valore del denaro, necessita di essere consigliato, seguito e istruito dalle persone a lui più vicine, ricevendo in questo modo un’adeguata educazione finanziaria. Proprio per riflettere sul tema dell’alfabetizzazione finanziaria dei Millennial e della Generazione ...
Leggi di più >

Giovani e denaro, un rapporto complicato?2022-06-22T14:28:03+02:00
19 05, 2022

Inflazione in aumento: una tabella di marcia per gli investitori

2022-06-27T09:57:04+02:00

L'inflazione è tornata in modo dirompente nell’agenda dei responsabili politici e degli investitori, dopo decenni in cui è stata meno preoccupante. Anche se questa volta le cose saranno indubbiamente diverse, il settore finanziario svizzero deve prepararsi alle sfide che lo attendono. In questa Nota di Discussione Pubblica a cura dello Swiss Finance Institute, intitolata "Inflazione in aumento: una tabella di marcia per gli investitori", il Prof. Francesco Franzoni, Senior Chair dell’SFI e Professore di Finanza presso l'Università della Svizzera Italiana, e il Dott. Francesco Mandalà, Chief Investment Officer di MBaer Merchant Bank AG, esplorano il dibattito di politica economica sull'aumento dell'inflazione ...
Leggi di più >

Inflazione in aumento: una tabella di marcia per gli investitori2022-06-27T09:57:04+02:00
12 05, 2022

Indagine KOF, nuove sfide per il 2022

2022-05-12T13:14:09+02:00

Secondo i dati raccolti dall’indagine congiunturale del KOF il 2022 non è iniziato nel migliore dei modi per il settore bancario ticinese e nazionale: cala il numero di istituti con una buona situazione degli affari e in parallelo, a Ginevra e in Ticino, cresce quello dei negativi. A livello cantonale la domanda nazionale resta positiva unicamente per la clientela privata, mentre quella delle imprese risulta più incerta, peggiora invece la domanda della clientela estera. Negativi anche i risultati relativi alle transazioni sui titoli. Sensazioni negative che, secondo le previsioni, si confermeranno anche nei prossimi mesi.   Il Commento del Direttore ABT ...
Leggi di più >

Indagine KOF, nuove sfide per il 20222022-05-12T13:14:09+02:00
10 03, 2022

Mercati in tempo di guerra – Forum ABT

2022-05-19T14:23:53+02:00

Il conflitto tra Russia e Ucraina, oltre ai drammatici risvolti umanitari, sta impattando fortemente sui mercati internazionali e gli investitori, dal privato cittadino alla grande banca, si trovano confrontati con una fase di fortissima instabilità proprio nel momento in cui la pandemia era in fase decrescente e ci si aspettava una normalizzazione delle oscillazioni borsistiche. La guerra sta stravolgendo il contesto economico e geopolitico mentre il botta e risposta di sanzioni tra Russia, Unione Europa e Stati Uniti ha alterato i prezzi delle materie prime. In questo Forum ABT online, tenutosi lo scorso mercoledì 23 marzo, abbiamo analizzato la situazione ...
Leggi di più >

Mercati in tempo di guerra – Forum ABT2022-05-19T14:23:53+02:00
27 01, 2022

Festività bancarie 2023 in Ticino

2023-02-09T16:27:18+01:00

Di seguito il calendario 2023 delle festività bancarie nel Canton Ticino, scaricabile anche come allegato. • 01.01.2023 (domenica) Capodanno **) • 02.01.2023 (lunedì) San Bertoldo (facoltativo ***) • 06.01.2023 (venerdì) Epifania **) • 21.02.2023 (martedì pom.) Carnevale (Sottoceneri) • 22.02.2023 (mercoledì mattina) Carnevale (Sopraceneri) • 19.03.2023 (domenica) San Giuseppe **) • 07.04.2023 (venerdì) Venerdì Santo • 10.04.2023 (lunedì) Lunedì di Pasqua **) • 01.05.2023 (lunedì) Festa del lavoro *) • 18.05.2023 (giovedì) Ascensione **) • 29.05.2023 (lunedì) Lunedì di Pentecoste *) • 08.06.2023 (giovedì) Corpus Domini *) • 29.06.2023 (giovedì) San Pietro e Paolo *) • 01.08.2023 (martedì) Festa nazionale ...
Leggi di più >

Festività bancarie 2023 in Ticino2023-02-09T16:27:18+01:00
24 01, 2022

Sì all’abolizione del bollo federale

2022-01-25T09:39:51+01:00

L’Associazione Bancaria Ticinese (ABT) raccomanda di respingere il referendum contro l’abolizione del bollo federale sugli aumenti di capitale in votazione il 13 febbraio prossimo. Dopo più di 10 anni di discussioni e di compromessi il Parlamento federale nell’estate scorsa ha approvato a larga maggioranza l’abolizione del bollo sugli aumenti di capitale. Si tratta di un gesto concreto della politica a favore dell’economia in un momento di grandi difficoltà legate alla crisi pandemica. L’attuale bollo federale, pari all’1 per cento, colpisce le aziende che per finanziare nuovi investimenti o per coprire perdite d’esercizio intendono aumentare il capitale proprio a bilancio. In media ...
Leggi di più >

Sì all’abolizione del bollo federale2022-01-25T09:39:51+01:00