Franco

Circa Franco Citterio

Direttore ABT
15 04, 2025

Indagine KOF – Marzo 2025

2025-04-15T11:39:08+02:00

Secondo i dati del KOF, nel mese di marzo si è osservata una nuova lieve diminuzione della quota di istituti bancari che giudicano “buona” la situazione degli affari. Il peggioramento del clima nel settore bancario coinvolge le tre piazze finanziarie elvetiche, seppure in misura diversa: la piazza più negativa risultava quella di Zurigo, mentre apparivano relativamente più positive quella ginevrina e quella ticinese. Questi risultati riflettono un contesto economico nazionale e internazionale caratterizzato ancora da una crescita moderata, con un’inflazione tornata sotto controllo anche grazie all’ulteriore ritocco del tasso guida da parte della Banca nazionale svizzera. Tuttavia, la prima metà ...
Leggi di più >

Indagine KOF – Marzo 20252025-04-15T11:39:08+02:00
14 04, 2025

Navigare nel mondo del debito sovrano

2025-04-14T15:13:41+02:00

Il panorama del debito sovrano è in rapida evoluzione, plasmato da precedenti storici, cambiamenti macroeconomici e sviluppi geopolitici. Mentre le nazioni sono alle prese con livelli di debito senza precedenti, le istituzioni finanziarie, i responsabili delle politiche e gli investitori devono navigare in una complessa rete di rischi, opportunità e implicazioni a lungo termine. Questo Roundup SFI presenta le riflessioni di esperti accademici e professionisti sulle complessità del debito sovrano. Dalle fondamenta storiche del prestito sovrano alle sfide contemporanee della sostenibilità del debito, i partecipanti esplorano temi critici quali la ristrutturazione del debito, la liquidità del mercato e il ruolo ...
Leggi di più >

Navigare nel mondo del debito sovrano2025-04-14T15:13:41+02:00
31 03, 2025

Lugano Banking Day 2025

2025-04-14T15:36:50+02:00

Lunedì 31 marzo al LAC di Lugano si è tenuta la quarta edizione del Lugano Banking Day, organizzato dall’Associazione Bancaria Ticinese (ABT), in collaborazione con il Dipartimento cantonale delle finanze e dell’economia (DFE). L’evento, intitolato “La piazza finanziaria fra tradizione e innovazione”, ha rappresentato un’occasione stimolante per approfondire i principali elementi che determinano la competitività del settore bancario ticinese: le condizioni quadro e la fiscalità, i rapporti con lo Stato, la formazione delle risorse umane e l’impatto delle nuove tecnologie. Grazie agli interventi di esperti e personalità di spicco del mondo economico, bancario e politico, i numerosi presenti hanno avuto l’opportunità ...
Leggi di più >

Lugano Banking Day 20252025-04-14T15:36:50+02:00
26 03, 2025

News dalla Piazza – Marzo 2025

2025-03-26T17:29:48+01:00

Ci troviamo in una fase storica di profonde innovazioni dal punto di vista tecnologico, sociale ed ambientale. Al settore bancario, tradizionalmente riservato, nell’ultimo decennio è stata richiesta una modalità comunicativa diversa, al passo con una società in continua evoluzione. Con questo spirito, in aggiunta alle numerose attività svolte dall’ABT, vi proponiamo una newsletter periodica dove troverete non solo le novità dell’Associazione ma anche studi, eventi ed approfondimenti di interesse per i professionisti attivi sulla piazza finanziaria. Nella Newsletter ABT di marzo troverete diverse informazioni legate alla piazza finanziaria: i posti esauriti alla quarta edizione del Lugano Banking Day; l'analisi "Denaro ...
Leggi di più >

News dalla Piazza – Marzo 20252025-03-26T17:29:48+01:00
8 01, 2025

C’era una volta… e c’è ancora

2025-01-08T13:53:18+01:00

Nel numero di dicembre di Ticino Management, Franco Citterio, Direttore dell'Associazione Bancaria Ticinese, e Fabio Poma, Vice Presidente dell’Associazione Svizzera dei Gestori, offrono un'analisi sulla trasformazione della Piazza finanziaria ticinese, una delle realtà economiche più importanti della Svizzera. L'articolo esplora le sfide e le opportunità affrontate dal settore negli ultimi decenni, con uno sguardo verso il futuro. Dalla crisi del 2008 fino all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS nel 2023, si ripercorrono gli eventi che hanno trasformato il settore finanziario locale e globale.Scopri di più leggendo l'articolo completo.

C’era una volta… e c’è ancora2025-01-08T13:53:18+01:00
13 12, 2024

L’ABT premia i migliori diplomati dell’USI

2024-12-13T13:43:31+01:00

In occasione della Cerimonia di consegna dei premi dell'Università della Svizzera Italiana, il Direttore ABT Franco Citterio ha premiato gli studenti con la miglior media di Bachelor e Master della Facoltà di scienze economiche. Ci congratuliamo con Chiara Galderisi (miglior media Bachelor) e Annalisa Bissoli (miglior media Master) e auguriamo alle due studentesse buona fortuna per il loro futuro accademico e professionale. Lugano: USI, cerimonia di premiazione migliori studenti. Nella foto un momento durante la cerimonia di premiazione migliori studenti USI. © Ti-Press / Alessandro Crinari  

L’ABT premia i migliori diplomati dell’USI2024-12-13T13:43:31+01:00
12 12, 2024

News dalla Piazza – Dicembre 2024

2024-12-12T10:18:46+01:00

Ci troviamo in una fase storica di profonde innovazioni dal punto di vista tecnologico, sociale ed ambientale. Al settore bancario, tradizionalmente riservato, nell’ultimo decennio è stata richiesta una modalità comunicativa diversa, al passo con una società in continua evoluzione. Con questo spirito, in aggiunta alle numerose attività svolte dall’ABT, vi proponiamo una newsletter periodica dove troverete non solo le novità dell’Associazione ma anche studi, eventi ed approfondimenti di interesse per i professionisti attivi sulla piazza finanziaria. Nella Newsletter ABT di dicembre troverete diverse informazioni legate alla piazza finanziaria: il Save the Date relativo alla quarta edizione del Lugano Banking Day; ...
Leggi di più >

News dalla Piazza – Dicembre 20242024-12-12T10:18:46+01:00
29 11, 2024

Blockchain, cryptoasset e DeFi

2024-11-29T15:06:38+01:00

Il futuro della Finanza Decentralizzata (DeFi) appare al contempo promettente e incerto, come rivelato in questo Roundup SFI, attraverso le diverse prospettive di esperti finanziari di primo piano. Questo insieme di punti di vista accademici, normativi e pratici offre un'esplorazione completa delle sfide e delle opportunità. I possibili scenari futuri si sviluppano in diverse direzioni, sollevando questioni fondamentali sulla natura della fiducia, sul grado appropriato di centralizzazione e di trasparenza, e sulla necessità di regolamentazione. Gli esperti convergono su un punto: indipendentemente dal fatto che la DeFi si riveli un cambiamento radicale o un semplice miglioramento incrementale, essa ha già ...
Leggi di più >

Blockchain, cryptoasset e DeFi2024-11-29T15:06:38+01:00
14 11, 2024

Incontro con l’Ufficio dell’orientamento scolastico

2024-11-14T14:57:18+01:00

Da un sondaggio ABT emerge che una parte consistente dei collaboratori impiegati nelle banche ticinesi, pari al 43%, ha più di 50 anni. Un’intera generazione di impiegati di banca, quella del baby-boom, uscirà dunque dal circuito nei prossimi 10-15 anni, confermando l’urgenza di un ricambio generazionale pianificato nel tempo. Risulta quindi fondamentale che il nostro settore sappia rinnovarsi e creare una nuova generazione di collaboratori entusiasti. Un ruolo cruciale nel supporto alle scelte formative e professionali delle nuove generazioni è svolto dall’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale. Il servizio assicura infatti l’orientamento di allievi di scuola media con la presenza di ...
Leggi di più >

Incontro con l’Ufficio dell’orientamento scolastico2024-11-14T14:57:18+01:00
14 11, 2024

Il ruolo dell’IA nelle pratiche finanziarie

2024-11-14T12:16:32+01:00

In questa Public Discussion Note dello Swiss Finance Institute sul ruolo dell'IA nella trasformazione delle pratiche finanziarie, il Prof. Markus Leippold, SFI Senior Chair e Professore di Ingegneria Finanziaria all'Università di Zurigo, trova un equilibrio tra esuberanza e cautela. Contrapponendo le proiezioni ottimistiche delle grandi aziende tecnologiche alle prospettive scettiche di alcuni investitori, il Prof. Leippold cerca di svelare le complessità dell'attuale fenomeno dell'IA. Il Prof. Leippold inizia parlando della tecnologia in sé e del potenziale dell'IA di ridisegnare il panorama economico, e termina toccando le considerazioni etiche, le implicazioni sociali e le sfide che devono essere affrontate prima di ...
Leggi di più >

Il ruolo dell’IA nelle pratiche finanziarie2024-11-14T12:16:32+01:00

Associazione Bancaria Ticinese

Via Morosini 1, Villa Negroni, Vezia

Telefono: +41 (0)91 966 21 09

Fax: +41(0)91 966 05 69

Articoli recenti