TEMI E PROSPETTIVE 2020/2021
UNA NUOVA PUBBLICAZIONE ABT
Il 2020 è stato un anno intenso ma ricco di spunti: da qui l’idea di raccontare le attività svolte e le tematiche affrontate, con uno sguardo sulle prospettive future. Con questa retrospettiva, proposta in formato digitale, vogliamo offrire ai nostri stakeholders una visione d’insieme delle numerose e variegate attività che caratterizzano un’associazione di categoria come l’ABT.
Commentare l’anno appena trascorso non è facile: la pandemia in corso sta segnando profondamente la società a tutti i livelli e gli impatti sull’economia sono enormi. Come Associazione Bancaria Ticinese in questo complicato 2020 siamo stati attivi su diversi fronti: oltre alle celebrazioni per il nostro Centesimo anniversario, da marzo in poi il Coronavirus si è imposto nell’attualità stravolgendo anche la nostra agenda.
Durante questi mesi di crisi l’ABT si è impegnata a dialogare con le autorità, con le banche associate e con l’opinione pubblica, raccogliendo informazioni sull’erogazione dei crediti COVID e mantenendo un filo diretto nella comunicazione con la popolazione. La situazione pandemica tuttavia non deve farci dimenticare altri macro temi di fondamentale importanza per la piazza finanziaria: tra questi le condizioni quadro come l’accesso al mercato e i tassi di interesse negativi. Meritano ampio spazio anche la digitalizzazione e la finanza sostenibile, due tendenze che stanno trasformando il settore.
Con la speranza che in queste pagine possiate trovare spunti interessanti vi auguriamo buona lettura.
Alberto Petruzzella
Presidente ABT
SCOPI E OBIETTIVI ABT
L’Associazione Bancaria Ticinese (ABT) è nata nel 1920 quale associazione privata di banche con una regolare attività bancaria nel Canton Ticino. Lo scopo dell’associazione – come recita lo Statuto – è di salvaguardare e difendere l’immagine della piazza finanziaria ticinese e gli interessi e i diritti dei suoi membri in campo cantonale, ad eccezione di ogni attività commerciale.
LA PIAZZA IN PILLOLE
IL SETTORE BANCARIO IN CIFRE

ASSOCIAZIONE BANCARIA TICINESE
L’Associazione Bancaria Ticinese (ABT) è nata nel 1920 quale associazione privata di banche con una regolare attività bancaria nel Canton Ticino.
Scopo dell’associazione – come recita lo Statuto – “è quello di salvaguardare e difendere l’immagine della piazza finanziaria ticinese e gli interessi e i diritti dei suoi membri in campo cantonale, ad eccezione di ogni attività commerciale.”

CENTRO STUDI VILLA NEGRONI
Il Centro Studi Villa Negroni (CSVN) è il Centro di formazione interdisciplinare e di aggiornamento continuo delle professioni bancarie, fiduciarie, assicurative e giuridico-finanziarie della piazza finanziaria ticinese. Creato nel 1990 dall’Associazione Bancaria Ticinese, divenuto Centro Studi Villa Negroni nel 2019, il CSVN ha la propria sede e le aule didattiche presso la prestigiosa Villa Negroni a Vezia.

TICINO FOR FINANCE
Ticino for Finance è l’Associazione per la promozione della piazza finanziaria volta a favorire l’insediamento di attività finanziarie ad alto valore aggiunto in Canton Ticino. Nata su iniziativa del Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino e dell’Associazione Bancaria Ticinese, raggruppa partner istituzionali pubblici e privati e agisce in maniera svincolata da interessi particolari e logiche unicamente commerciali.